Nuovi aggiornamenti in vista

È da tanto che non aggiornavo questo blog. Purtroppo tra lauree ed impegni vari mi sono perso nei meandri della burocrazia e non ho più avuto tempo di gestire titto. Nei prossimi giorni cercherò di cambiare la grafica è sistemare i piccoli problemi che ancora affliggono queste pagine.

Stay tuned.

Aggiunto manuale Latex

Nella sezione appunti ho appena inserito una piccola guida che ho realizzato tempo fa per LaTex e che mi sono appena riproposto di portare avanti. Verrà aggiornata appena avrò un po' di tempo. Ovviamente NON è un MANUALE ma semplicemente una guida con qualche consiglio che magari non si trova direttamente sui manuali, a meno di passare ore a cercare su internet. Vuole essere un aiuto per chi già mastica qualcosa di LaTex ma non trova un modo veloce e intelligente per fare, che so, le matrici!

Ho aggiunto anche una mia relazione fatta per il corso di Chimica Fisica della Stratosfera.. L'ho messa semplicemente per far vedere quali possibilità ci sono con LaTex, non prendetela come riferimento per nessun motivo (anche perché l'esame non è stato così soddisfacente 🙂 )!

In ultimo ho aggiunto anche delle slides fatte per un altro corso in modo da mostrare quanto possono essere belle e funzionali le diapositive fatte con LaTex.  A breve inserirò un manuale su come utilizzare LaTex per creare diapositive!

Ultime informazioni

Visto che oggi mi sono dedicato alla riorganizzazione (ahimè) del sito, approfitto dell'occasione per fare qualche considerazione.

  1. Ho saputo che i miei appunti vengono utilizzati e scaricati, soprattuto dagli studenti di Fisica (grazie grazie grazie!). Oltre a riempirmi d'orgoglio, la cosa mi fa pensare a tutti gli errori che ci sono sugli appunti e che io non ho ancora visto. Non mi è mai arrivata una mail che evidenziasse qualche errore sugli appunti pubblicati: scrivete, scrivete, scrivete.. Solo così potremmo lasciare ai posteri contenuti sempre migliori.
  2. Per chi segue la parte meteo avrà notato che la stazione di Calci ogni tanto registra dati anomali. Tali dati sono dovuti, purtroppo, alla messa a terra dell'apparecchio (fatta male) e quindi a scariche spurie presenti sulla linea. Ogni 3 o 4 giorni controllo i dati ed elimino dagli archivi i dati sballati quindi se consultate gli archivi (che, vi ricordo, potete consultare portando il mouse su METEO e successivamente sulla stazione di cui volete consultare gli archivi) troverete dati accurati.
  3. Potete, in ogni momento, commentare articoli, pagine o qualsiasi cosa in questo sito utilizzando il form che sta a fondo pagina (se non lo vedete scorrete, scorrete che sicuramente vi è sfuggito). Qualche commento aiuterebbe a farmi capire che non spendo tutto il tempo, tra scrittura appunti, raccolta dati e organizzazione del sito web, invano.

Grazie per la fiducia. Buono studio a chi studia (me compreso) e buon lavoro a chi lavora.

E come al solito, W LA NEVE, W L'INVERNO!

IMG_8272

La mia gatta, o l'emblema della nullafacenza per antonomasia. Lo spazzolamento come attività preferita.